- Tessuti Continuativi
- Nuovi Inizi
- Trapunte
- Le Toschine
- Fodere
- Scampoli
- Fatto a Mano
- Tessuti Cupro
- Tosca Crea Per Te!
- Tessuti Cotone
- Tessuti Seta
- Denim
- Tessuti Lana
- Tessuti Viscosa
- Tessuti Cashmere
- Tessuti Velluto
- Tessuti Lino
- Tessuto Tencel- Lyocell
- Tessuti Jersey
- Tessuti Sintetici
- Tessuti Impermeabili
- Pezzi Unici
- Campioni
Guida al Metraggio
Come scegliere i tessuti a metraggio?
La ricerca deve partire dalla scelta dei tipi di stoffe da utilizzare e in questo caso il panorama è davvero vasto: lana, seta, cotone, raso, lino, denim, viscosa, cashmere, velluto...
Per scegliere un tessuto in modo corretto occorre innanzitutto pensare alla sua destinazione e al suo utilizzo.
Dopo aver scelto il materiale anche in base alle sue caratteristiche di pesantezza, mano e composizione, è la volta del colore: tinta unita oppure fantasia? Anche qui, è indispensabile pensare all'utilizzo del tessuto, alla stagione e a tutti gli altri fattori che possono influenzare la scelta e il proprio stile.
Quanta stoffa comprare?
È possibile imparare a calcolare la quantità di stoffa che serve per fare un vestito con una semplice somma algebrica delle varie lunghezze. Ma prima di iniziare qualunque calcolo di metraggio, devono essere fatte alcune riflessioni:
- non tutte le stoffe sono uguali, infatti, nel caso in cui il tessuto sia rigato oppure con fantasia occorre una quantità maggiore di stoffa in modo tale che la stampa risulti omogenea e che la fantasia combaci perfettamente;
- la taglia: quanto più grande è, più stoffa occorre.
Intanto cerchiamo di ricordare che i tessuti hanno:
- una lunghezza (verso dell'ordito) che è quella arrotolata sul rullo e che si compra un tanto al metro;
- una altezza (verso della trama) che è la distanza tra le due cimose o bordi.
In commercio ci sono tessuti di altezze diverse a seconda della tipologia e dell'uso a cui sono destinati. Il tessuto per il cucito sartoriale in genere è alto 140/150 cm.
Ecco in due parole il calcolo da eseguire:
Addiziona: le misure delle lunghezze dei capi che si vogliono cucire + i cm necessari per maniche + i cm utili per polsi + i cm per ricavare colli + i cm per le paramonture, le cinture e tasche + e non dimenticare i bordi di cucitura e gli orli.... il risultato sarà quanto tessuto serve.
Nell'incertezza è meglio abbondare di qualche centimetro in eccesso piuttosto che in difetto perché a volte per quel tanto in più, si può restare con un capo incompleto.
Le misure che riportiamo sono INDICATIVE e basate su capi semplici con tessuto in altezza 140/150 cm.